Modifica di DDL Zan e polarizzazioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 35: Riga 35:
Tra l'altro la mia ex faceva sostegno alle elementari, e la situazione odierna nelle scuole è allucinante. Tra i insegnanti, la cui autorità è messa sempre più in discussione, e che di fatto non possono difendersi neppure da calci e altri attacchi fisici, la costante e patologica mancanza di sostegni adeguati (psicoterapeutici) e l'ossessiva ricerca di fare scaricabarile da parte di psichiatri e di ogni professionista in questa terra giustizialista sempre in cerca di capri espiatori e ancora, considerando il fatto che il posto pubblico viene spesso utilizzato come forma di assistenzialismo per garantire un lavoro (è opinione piuttosto diffusa che sia ormai un refugium peccatorum), come possiamo fingere che il DDL Zan stesse affrontando correttamente il problema? Le aggressioni omofobe? Se volete ho del materiale anche su quello, tratto da Aronson, sull'influenza che potrebbero aver avuto i mass media nel causarle.
Tra l'altro la mia ex faceva sostegno alle elementari, e la situazione odierna nelle scuole è allucinante. Tra i insegnanti, la cui autorità è messa sempre più in discussione, e che di fatto non possono difendersi neppure da calci e altri attacchi fisici, la costante e patologica mancanza di sostegni adeguati (psicoterapeutici) e l'ossessiva ricerca di fare scaricabarile da parte di psichiatri e di ogni professionista in questa terra giustizialista sempre in cerca di capri espiatori e ancora, considerando il fatto che il posto pubblico viene spesso utilizzato come forma di assistenzialismo per garantire un lavoro (è opinione piuttosto diffusa che sia ormai un refugium peccatorum), come possiamo fingere che il DDL Zan stesse affrontando correttamente il problema? Le aggressioni omofobe? Se volete ho del materiale anche su quello, tratto da Aronson, sull'influenza che potrebbero aver avuto i mass media nel causarle.
===Le conseguenze della polarizzazione (come vengono riportate da martaforfew e da tlon)===
===Le conseguenze della polarizzazione (come vengono riportate da martaforfew e da tlon)===
[[File:12db064be159d8b221135364dc67bed1.png|nessuno|miniatura|651x651px|Questi fenomeni aumenteranno sempre di più. La gente non è mai stata omofoba. L'Italia era uno dei paesi più gayfriendly al mondo con una percentuale di aggressioni omofobe bassissima rispetto alla media mondiale. Quando però stordisci il popolo a son di propagande che non rappresentano la persona media e le imposizioni di idee, il popolo finisce per esasperarsi e si incazza e così generi il fenomeno opposto. Non c'è mai stato un nemico naturale dei gay, le imposizioni a senso unico lo creano]]
[[File:12db064be159d8b221135364dc67bed1.png|nessuno|miniatura|651x651px|Questi fenomeni aumenteranno sempre di più. La gente non è mai stata omofoba. L'Italia era uno dei paesi più gayfriendly al mondo con una percentuale di aggressioni omofobe bassissima rispetto alla media mondiale. Quando però stordisci il popolo a son di propagande che non rappresentano la persona media e le imposizioni di idee, il popolo finisce per esasperarsi e si incazza e così generi il fenomeno oppostoNon c'è mai stato un nemico naturale dei gay, le imposizioni a senso unico lo creano]]
[[Categoria:Polarizzazione]]
[[Categoria:Polarizzazione]]
[[Categoria:Strumentalizzazioni]]
[[Categoria:Strumentalizzazioni]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)