Modifica di Come ha fatto il patriarcato a dominare la società

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
== Introduzione ==
L'articolo presenta un post di [https://it.quora.com/Come-ha-fatto-il-patriarcato-a-dominare-la-societ%C3%A0 Quora], scritto da una donna, che critica l'idea che il patriarcato sia responsabile degli standard di bellezza irrealistici imposti alle donne. L'autrice sostiene che sono le donne stesse a creare e perpetuare questi standard, giudicandosi a vicenda e cercando di imitare le influencer sui social media.


Tuttavia, l'autrice riconosce anche che molti dei prodotti e delle piattaforme utilizzate dalle donne per raggiungere questi standard sono creati da uomini, suggerendo che questo potrebbe essere un aspetto del patriarcato.


Nei commenti al post, emergono diverse opinioni:
Il post che segue è abbastanza netto e autocritico verso il genere femminile, nonostante sia scritto da una donna. È preso da [https://it.quora.com/Come-ha-fatto-il-patriarcato-a-dominare-la-societ%C3%A0 Quora].
 
# Un commentatore sostiene che il fenomeno sia frutto del consumismo e del capitalismo, che spingono verso un continuo miglioramento dell'immagine e del corpo. Questo sarebbe il risultato di un sistema patriarcale e capitalistico che detta gli standard estetici.
# Un altro commentatore critica la logica del post, sostenendo che le donne competono tra loro per l'attenzione degli uomini, poiché fin da piccole viene loro insegnato che il loro valore risiede nell'aspetto fisico e nella disponibilità ad assoggettarsi alla cultura dominante. Questo sarebbe il risultato di una cultura patriarcale che concede alle donne solo il potere di competere per l'approvazione maschile.
# Un terzo commentatore riporta uno scambio di opinioni tra un uomo e una donna, in cui emergono stereotipi sessisti da entrambe le parti. L'uomo sostiene che le donne si lamentano invece di agire concretamente per cambiare le cose, mentre la donna accusa gli uomini di voler solo una "schiava" e di incazzarsi quando le donne pretendono standard estetici simili anche dai loro partner.
 
In sintesi, l'articolo presenta un dibattito sulla responsabilità del patriarcato nella creazione e nel mantenimento di standard di bellezza irrealistici per le donne, con opinioni contrastanti che evidenziano la complessità del tema e la presenza di stereotipi sessisti sia tra gli uomini che tra le donne.


Di seguito anche commenti con argomentazioni in entrambe le direzioni.
== Post (tradotto in automatico) ==
== Post (tradotto in automatico) ==
Hhhhmmmmmmm
Hhhhmmmmmmm
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)