Modifica di Femminicidi:versione breve

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 43: Riga 43:


== Versione per punti ==
== Versione per punti ==
{{:Femminicidi:versione_per_punti}}
• Uso ambiguo e fuorviante del termine "femminicidio" da parte delle statistiche ufficiali (ISTAT ed Eures), che includono qualsiasi omicidio di donna 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲


• Inclusione di omicidi di donne ultrasessantaquattrenni, spesso uccise 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘀 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 in contesti di malattie terminali, nelle statistiche sui femminicidi
• Inclusione di casi di omicidi per 𝗹𝗶𝘁𝗶𝗴𝗶 quotidiani o 𝗿𝗮𝗽𝘁𝘂𝘀 improvvisi sono anch'essi conteggiati come femminicidi
• 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝘀𝗶𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 causale o anche solo di correlazione tra la "cultura patriarcale" e l'incidenza dei femminicidi (invece ci sono studi che li mettono in relazione con la povertà)
• Scarsa considerazione di fattori psicologici individuali e disturbi mentali nell'analisi dei moventi dei femminicidi
• L'Italia è uno dei paesi con il tasso 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 di femminicidi in Europa (inferiore a quello di Austria, Finlandia, Francia, Germania, Svizzera e Svezia).
• 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝗴𝗿𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼, 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗿𝗶𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗮𝗻𝗯𝘂𝗹, e quelli forniti dai maggiori istituti statistici come ISTAT, che risultano significativamente più elevati (circa 50 l'anno quelli della polizia, contro 140 l'anno quelli rilevati da ISTAT ed Eures)
• Risultati dell'indagine di Barbara Benedettelli sulla violenza di genere in Italia nel 2018, che evidenziano un numero uguale di vittime maschili e femminili, sottolineando come solo le uccisioni di donne suscitino attenzione sociale, politica e mediatica
• Analisi criminologica su 115 casi di omicidio di donne in Italia nel 2012, che classifica solo 61 come femminicidi e suggerisce una maggiore propensione al femminicidio tra gli immigrati rispetto agli uomini italiani
• Origine del termine "femminicidio" coniato da Marcela Legarde, femminista messicana, e popolarizzato dal film "Bordertown" del 2007 ispirato ai numerosi omicidi di donne a Ciudad Juarez, in Messico
• Dati che mostrano come le vittime di omicidio femminile a Ciudad Juárez non abbiano mai rappresentato più del 18% del totale delle vittime di omicidio, con una media inferiore al 10% negli ultimi due decenni, percentuale più bassa rispetto agli Stati Uniti, dove circa il 20-25% delle persone uccise ogni anno sono donne
𝗔𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶
• Risultati del progetto PASK (Partner Abuse State of Knowledge), il più grande database di ricerca sulla violenza domestica al mondo, che evidenziano tassi simili di violenza tra partner per uomini e donne, una prevalenza di violenza bidirezionale e moventi comuni tra i generi, mettendo in discussione il paradigma dell'asimmetria di genere nella violenza intrarelazionale
• Alta incidenza di false accuse di maltrattamenti in fase di separazione, spesso usate strumentalmente nei contenziosi
• Mancanza di dati sulla violenza domestica contro gli uomini e nelle relazioni LGBT+ in Italia, che porta a un'analisi parziale del fenomeno e a soluzioni potenzialmente inefficaci o controproducenti
• Critiche alla teoria della "cultura dello stupro" nella società americana, vista come un'esagerazione non supportata da prove e causa di censura e isteria nei campus universitari
• Difficoltà per le vittime maschili di violenza domestica nell'accedere a servizi di supporto adeguati, a causa di pregiudizi, ostilità delle istituzioni e mancanza di centri antiviolenza inclusivi
• Attenzione selettiva dei media e dell'opinione pubblica sui femminicidi, a discapito di altri tipi di violenza (es. contro uomini o soggetti deboli)
Il termine "femminicidio" è stato coniato da Marcela Legarde, antropologa, politica e femminista messicana, rappresentante di spicco del femminismo latinoamericano e prima teorizzatrice del concetto
Il termine è diventato popolare grazie al film "Bordertown" (2007), ispirato alle reali vicende delle migliaia di donne uccise a Ciudad Juarez, in Messico
Ciudad Juarez è considerata la città più pericolosa del mondo a causa della guerra del narcotraffico e dei numerosi omicidi, con circa 950 bande armate che vi operano
La città è diventata tristemente famosa per le 4.500 donne scomparse e gli omicidi perpetrati ai danni di giovani donne, generalmente di umile estrazione sociale e impiegate nelle numerose maquiladora
𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗲
Secondo alcuni studiosi, 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗖𝗶𝘂𝗱𝗮𝗱 𝗝𝘂𝗮𝗿𝗲𝘇 𝗻𝗼𝗻 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴% 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗼𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼, 𝗲 𝗶 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗮𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗻𝗲
I cartelli della droga reclutano molte ragazze come sicari, preferendole agli uomini perché meno sospettabili
L'affermazione "Il femmicidio e il femminicidio sono crimini tollerati dalle pubbliche istituzioni" non sarebbe mai stata citata dall'ONU, ma da un comitato femminista interno all'organizzazione
I dati ONU mostrano l'Italia come uno dei paesi con il più basso numero di omicidi femminili al mondo, con un tasso di omicidi maschili tre volte superiore a quello femminile
[[Categoria:Femminicidi]]
[[Categoria:Femminicidi]]
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)