Modifica di Riflessioni su competizione femminile ed errori del femminismo

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi pubblicare le modifiche per completare la procedura di annullamento.

Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Dialogo con ragazza su sessualizzazione, empowerment, patriarcato}}
{{Torna a|Dialogo con ragazza su sessualizzazione, empowerment, patriarcato}}
  La riflessione parte dal dialogo sopramenzionato
  La riflessione parte da questo spunto: [[Dialogo con ragazza su sessualizzazione, empowerment, patriarcato]]
'''Lei:''' Io credo che per fare un determinato ragionamento sia necessario già sostenere che i discorsi da affrontare sono parecchi nella storia della sessualizzazione. La componente patriarcale esiste per forza, ma non per qualcosa, ma perché nel codice civile di inizio secolo scorso tu, marito, potevi pretendere dalla moglie un rapporto sessuale non consensuale. Era previsto dalla legge. E il cambiamento del codice civile è avvenuto praticamente l'altro ieri. Il cambiamento del codice civile che regolava la famiglia (e che quindi faceva disporre al marito di moglie e figli) se non sbaglio avviene solo nel 1975. E il riconoscimento della violenza sessuale soltanto nel 1996
'''Lei:''' Io credo che per fare un determinato ragionamento sia necessario già sostenere che i discorsi da affrontare sono parecchi nella storia della sessualizzazione. La componente patriarcale esiste per forza, ma non per qualcosa, ma perché nel codice civile di inizio secolo scorso tu, marito, potevi pretendere dalla moglie un rapporto sessuale non consensuale. Era previsto dalla legge. E il cambiamento del codice civile è avvenuto praticamente l'altro ieri. Il cambiamento del codice civile che regolava la famiglia (e che quindi faceva disporre al marito di moglie e figli) se non sbaglio avviene solo nel 1975. E il riconoscimento della violenza sessuale soltanto nel 1996
Fatte queste premesse, io credo che il femminismo abbia comportato un problema terribile che si chiama "donne contro donne". È vero che le donne competono con le altre, che si insultano peggio di quanto facciano gli uomini secondo loro, ed è anche vero che sono le prime nemiche le une delle altre. Apparire sessualmente appetibile è un modo come un altro per sentirsi desiderate, e quando vediamo una ragazza più bella, paradossalmente, noi ragazze tendiamo a voler essere "sessualmente meglio". È automatico. Ma è automatico perché tante volte la bassa autostima ti fa pensare che se non fossi sessualmente appetibile non riusciresti a conquistare nessuno. Come se il sesso fosse la moneta di scambio per il tuo valore come persona. E qui entra in gioco la psicologia
Fatte queste premesse, io credo che il femminismo abbia comportato un problema terribile che si chiama "donne contro donne". È vero che le donne competono con le altre, che si insultano peggio di quanto facciano gli uomini secondo loro, ed è anche vero che sono le prime nemiche le une delle altre. Apparire sessualmente appetibile è un modo come un altro per sentirsi desiderate, e quando vediamo una ragazza più bella, paradossalmente, noi ragazze tendiamo a voler essere "sessualmente meglio". È automatico. Ma è automatico perché tante volte la bassa autostima ti fa pensare che se non fossi sessualmente appetibile non riusciresti a conquistare nessuno. Come se il sesso fosse la moneta di scambio per il tuo valore come persona. E qui entra in gioco la psicologia
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Tematiche di genere si considerano pubblicati nei termini d'uso della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (vedi Tematiche di genere:Copyright per maggiori dettagli). Se non desideri che i tuoi testi possano essere modificati e ridistribuiti da chiunque senza alcuna limitazione, non inviarli qui.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera. Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: