Patriarcato e Metodo scientifico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{S|}}
{{S|}}
Articolo tradotto e rivisitato da The Tin Men - https://www.instagram.com/p/CXLnyIStsBE/?utm_source=ig_web_copy_link
 
== Introduzione ==
L'articolo, tradotto e rivisitato da "The Tin Men" https://www.instagram.com/p/CXLnyIStsBE/?utm_source=ig_web_copy_link, discute l'approccio scientifico e come questo differisca dalle teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile.
 
Secondo l'autore, il metodo scientifico si basa sul tentativo di falsificare le nuove teorie per verificarne la validità. Questo processo implica che la comunità scientifica sottoponga le nuove idee a critiche rigorose, test e analisi, nel tentativo di confutarle. La teoria dell'evoluzione viene citata come esempio di una teoria aperta alla falsificazione, ma che ha resistito ai tentativi di confutazione grazie a prove sostanziali.
 
Al contrario, l'autore sostiene che le teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile non sono aperte a una critica rigorosa e raramente vengono messe in discussione o sottoposte a test per verificarne la validità. Invece di cercare di falsificare queste teorie, gli sforzi si concentrano sulla loro protezione dalla falsificazione. Inoltre, queste teorie sono spesso formulate in modo vago e ambiguo, rendendo praticamente impossibile una falsificazione diretta.
 
L'autore afferma che quando vengono presentate idee alternative o evidenziate discrepanze e difetti nelle teorie sul patriarcato, invece di cogliere l'opportunità per ripensare o espandere la teoria, i sostenitori si impegnano a respingere le critiche e a difendere la teoria a tutti i costi.
 
In conclusione, l'autore ritiene che le teorie sul patriarcato siano più vicine all'ideologia che alla scienza, poiché non sono aperte alla falsificazione e alla critica rigorosa. Suggerisce di ricordare questo aspetto prima di permettere a queste teorie di dettare la politica, l'istruzione e la fornitura di sostegno sociale.
 
----Il metodo scientifico è il processo di provare a falsificare le nuove teorie al fine di verificarne la validità. Il tentativo di smentirle deve risultare impossibile.<blockquote>La scienza non procede attraverso teorie che vengono confermate, bensì falsificate - Karl Popper, Filosofo della Scienza</blockquote>La teoria dell'evoluzione ad esempio è completamente aperta verso chi vuole tentare di falsificarla, ma ancora oggi dopo che svariati milioni di fossili sono stati estratti non esiste un solo esempio accreditato che contraddica tale teoria. Questa è una conferma forte a favore della stessa.  
----Il metodo scientifico è il processo di provare a falsificare le nuove teorie al fine di verificarne la validità. Il tentativo di smentirle deve risultare impossibile.<blockquote>La scienza non procede attraverso teorie che vengono confermate, bensì falsificate - Karl Popper, Filosofo della Scienza</blockquote>La teoria dell'evoluzione ad esempio è completamente aperta verso chi vuole tentare di falsificarla, ma ancora oggi dopo che svariati milioni di fossili sono stati estratti non esiste un solo esempio accreditato che contraddica tale teoria. Questa è una conferma forte a favore della stessa.  
Al contrario le teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile non sono aperte ad una critica rigorosa. È rarissimo che qualcuno provi a metterle in discussione o le sottoponga a dei test per verificarne la validità. Anzi, la maggior parte degli sforzi va in direzione esattamente opposta. Le teorie vengono lasciate inoltre in una formulazione vaga e ambigua che rende una falsificazione diretta praticamente impossibile.
Al contrario le teorie sul patriarcato e sul privilegio maschile non sono aperte ad una critica rigorosa. È rarissimo che qualcuno provi a metterle in discussione o le sottoponga a dei test per verificarne la validità. Anzi, la maggior parte degli sforzi va in direzione esattamente opposta. Le teorie vengono lasciate inoltre in una formulazione vaga e ambigua che rende una falsificazione diretta praticamente impossibile.