Ragazza violentata sul treno: tra il problema delle molestie e quello del sensazionalismo mediatico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
==== Problemi di percezione distorta e illusione del controllo ====
==== Problemi di percezione distorta e illusione del controllo ====
[[File:Misperception Index by Ipsos - 2018.png|miniatura|L'italia è al 18° posto tra i paesi con una percezione della realtà più distorta dai mass media.]]
[[File:Misperception Index by Ipsos - 2018.png|miniatura|L'italia è al 18° posto tra i paesi con una percezione della realtà più distorta dai mass media.]]
Inoltre la percezione di tante ragazze che stupri e [[femminicidi]] siano qualcosa di frequente è distorta. A causa del martellamento mediatico può sembrare che un omicidio per gelosia sia un fenomeno culturale, ma non è così<ref>Si veda l'articolo sui [[Femminicidi]]</ref>.
Inoltre la percezione di tante ragazze che stupri e [[femminicidi]] siano qualcosa di frequente, è distorta. Anche allargando il campo a tutti gli omicidi legati alla gelosia, il fenomeno continua a essere percepito in maniera distorta a causa del martellamento mediatico: viene presentato come un fenomeno culturale, ma non è così<ref>Si veda l'articolo sui [[Femminicidi]]</ref>.


Non è un concetto intuitivo, ma siamo 60 milioni, i numeri di <u>ogni cosa</u> che accade sono elevati, non per questo si può dire che siano fenomeni culturali o diffusi. Per fare un esempio ogni giorno in Italia muoiono 1700 persone, quante muoiono di malasanità? Meglio non chiederselo...
Non è un concetto intuitivo, ma siamo 60 milioni, i numeri di <u>ogni cosa</u> che accade sono elevati, non per questo si può dire che siano fenomeni culturali o diffusi. Per fare un esempio ogni giorno in Italia muoiono 1700 persone, quante muoiono di malasanità? Meglio non chiederselo...
Riga 38: Riga 38:
E anche l'idea che si possano azzerare i casi di ingiustizie è falsa. Per quanto ci spaventi, per quanto possiamo essere motivati, non è realistico ridurli a zero, non ci riusciremmo neppure usando - letteralmente - metodi nazisti. Vedi anche [https://www.stateofmind.it/2019/04/controllo-illusione/ illusione del controllo].
E anche l'idea che si possano azzerare i casi di ingiustizie è falsa. Per quanto ci spaventi, per quanto possiamo essere motivati, non è realistico ridurli a zero, non ci riusciremmo neppure usando - letteralmente - metodi nazisti. Vedi anche [https://www.stateofmind.it/2019/04/controllo-illusione/ illusione del controllo].


I "femminicidi" e certi tipi di violenza sono sporadici, ma il fatto che siano battuti dai media come un tamburo e il fatto che suscitino una reazione emotiva forte, causa due fenomeni:
* percezione che siano estremamente diffusi
* percezione che una pena più severa li farà diminuire, o che una pena estremamente severa sia giusta in virtù della sensazione che è stata causata
È studiato e dimostrato (vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Euristica_della_disponibilit%C3%A0 euristica della disponibilità] e [[Percezione distorta dei pericoli|percezione del pericolo]]).


È studiato e dimostrato (vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Euristica_della_disponibilit%C3%A0 euristica della disponibilità] e [[Percezione distorta dei pericoli|percezione del pericolo]]).
E ciò che vedono i maschi sono ragazze che chiedono leggi mostruosamente severe e pouliste perché hanno paura
E ciò che vedono i maschi sono ragazze che chiedono leggi mostruosamente severe e pouliste perché hanno paura
[[File:Perils of perception 3.jpg|miniatura|Altre immagini qui: [[Percezione distorta dei pericoli|percezione del pericolo]]La spiegazione psicologica qui:http://leganerd.com/2015/07/29/perche-ragioniamo-male/
[[File:Perils of perception 3.jpg|miniatura|Altre immagini qui: [[Percezione distorta dei pericoli|percezione del pericolo]]La spiegazione psicologica qui:http://leganerd.com/2015/07/29/perche-ragioniamo-male/
]]
]]
=== Dov'è la linea tra giustizia e giustizialismo ===
=== Dov'è la linea tra giustizia e giustizialismo ===
'''Lei:''' Ma la domanda è '''perché i maschi dovrebbe temere di leggi che tutelano da un omicidio o che inasprisce? Perché questo dovrebbe essere un problema se si ha la coscienza a posto?''' 😅 non arrivo a capire ciò sinceramente
'''Lei:''' Ma la domanda è '''perché i maschi dovrebbe temere di leggi che tutelano da un omicidio o che inasprisce? Perché questo dovrebbe essere un problema se si ha la coscienza a posto?''' 😅 non arrivo a capire ciò sinceramente
'''Io:''' Un po' perché se le ragazze, aizzate da influencer e mass media, appaiono così emotive da ricordare episodi di [[Panico morale e Diavoli popolari|panico morale]] e quindi non gli basterà inasprire le pene sugli omicidi, ma ancor più il problema è che legislatore è superficiale. Lo vedi dalle parole dell'avvocatessa.
'''Io:''' Un po' perché se le ragazze, aizzate da influencer e mass media, appaiono così emotive da ricordare episodi di [[Panico morale e Diavoli popolari|panico morale]] e quindi non gli basterà inasprire le pene sugli omicidi, ma ancor più il problema è che legislatore è superficiale. Lo vedi dalle parole dell'avvocatessa.


La metto in maniera scherzosa (per argomentazioni non scherzose rimando alle statistiche che seguono): siamo umani, le ragazze sono considerate il gentil sesso (e magari non è del tutto sbagliato), se qualcosa le spaventa le leggi cercano (giustamente) di tutelarle
La metto in maniera <u>scherzosa</u>: siamo umani, le ragazze sono considerate il gentil sesso (e magari non è del tutto sbagliato<ref>ndr. per argomentazioni non scherzose poi aggiungerò statistiche di genere sulle differenze di emotività e ansia</ref>), se qualcosa le spaventa le leggi cercano (giustamente) di tutelarle.


Nell'episodio di pochi giorni fa, voi pensate così:
Nell'episodio di pochi giorni fa, voi pensate così:
Riga 61: Riga 66:
'''Io:''' Però ritieni che 12 anni di carcere siamo giusti?
'''Io:''' Però ritieni che 12 anni di carcere siamo giusti?


==== Stima del danno, casi indecidibili ====
'''Lei:''' 12 anni no, Ma 1 anno o 6 mesi sì [ndr. da notare però che la stessa ragazza qualche giorno fa, a caldo, era favorevole ai 12 anni di carcere]
'''Lei:''' 12 anni no, Ma 1 anno o 6 mesi sì [ndr. da notare però che la stessa ragazza qualche giorno fa, a caldo, era favorevole ai 12 anni di carcere]
Non è un discorso di sensibilità, <u>più è grosso il danno</u> più la condanna è severa.  
Non è un discorso di sensibilità, <u>più è grosso il danno</u> più la condanna è severa.  


Riga 68: Riga 73:


'''Lei:''' Col carcere. Idem
'''Lei:''' Col carcere. Idem
==== Stima del danno, casi indecidibili e gogne mediatiche ====
 
'''Io:''' Ok e nei casi in cui non c'è certezza? Tipo il figlio di Grillo?
'''Io:''' Ok e nei casi in cui non c'è certezza? Tipo il figlio di Grillo? E inoltre la psicologia dice chiaro e tondo che la <u>traumaticità di un evento è</u> molto <u>soggettiva</u>..<ref>'''Traumi''': «Se ci riferiamo, ad esempio, alla Terapia Cognitiva, assumiamo che gli '''stati emotivi''' e '''comportamentali''' di una persona '''non siano determinati dagli eventi in sé''', '''quanto''' piuttosto '''dal modo in cui la persona interpreta soggettivamente la situazione''' e quindi dai propri convincimenti e dalle proprie credenze. Alla luce di questo assunto, se analizziamo le credenze, avremo la spiegazione del perché un individuo si è comportato in un determinato modo in una data circostanza»
'''Io:''' E inoltre la psicologia dice chiaro e tondo che la traumaticità di un evento è molto soggettiva..<ref>'''Traumi''': «Se ci riferiamo, ad esempio, alla Terapia Cognitiva, assumiamo che gli '''stati emotivi''' e '''comportamentali''' di una persona '''non siano determinati dagli eventi in sé''', '''quanto''' piuttosto '''dal modo in cui la persona interpreta soggettivamente la situazione''' e quindi dai propri convincimenti e dalle proprie credenze. Alla luce di questo assunto, se analizziamo le credenze, avremo la spiegazione del perché un individuo si è comportato in un determinato modo in una data circostanza»
Epiteto. “L’uomo non soffre per le '''cose in sé''', ma per le '''opinioni''' che egli ha di quelle cose”
Epiteto. “L’uomo non soffre per le '''cose in sé''', ma per le '''opinioni''' che egli ha di quelle cose”
“Se una cosa esterna ti tormenta, non soffri per quella cosa in sé, ma per il giudizio che hai su di essa. Ed è in tuo potere spazzar via subito quel giudizio” '''Marco Aurelio'''
“Se una cosa esterna ti tormenta, non soffri per quella cosa in sé, ma per il giudizio che hai su di essa. Ed è in tuo potere spazzar via subito quel giudizio” '''Marco Aurelio'''
Riga 76: Riga 80:
Vedi anche Criminalizzazione in giurisprudenza</ref>
Vedi anche Criminalizzazione in giurisprudenza</ref>


'''Lei:''' Il danno oltre alla pacca, è che lei greta si è ritrovata disturbata nel posto di lavoro, ed è stata messa in una situazione di soggezione nei confronti di colleghi e superiori. Soggezione è dire poco perché per queste cose una volta ti licenziavano
'''Lei:''' Il danno oltre alla pacca, è che lei greta si è ritrovata disturbata nel posto di lavoro, ed è stata messa in una situazione di soggezione nei confronti di colleghi e superiori. Soggezione è dire poco perché per queste cose una volta ti licenziavano (riflessioni sull'argomento<ref>Certo l'evento può averla spaventata, ma la legge non mira a punire il colpevole per lo spavento causato, bensì perché lui ha volontariamente violato il diritto di lei a controllare le zone erogene e personali del proprio corpo.
 
Esempio: lui avrebbe potuto accarezzarle aggressivamente la mano e guardarla in un certo modo ammiccante. Anche in questo caso abbiamo gli stessi elementi: toccamento ed espressione di desiderio sessuale "inappropriata". La giornalista potrebbe aver sperimentato lo stesso spavento e le stesse  conseguenze, visto che il contenuto della comunicazione era identico, ma data la differenza in come il contenuto è stato espresso  la legge cambia e bisogna invece esaminare la legge contro la molestia in generale, vedere se si applica. La punizione sarebbe diversa.</ref>)
 
==== Perché alcuni reati sì e altri no ====
'''Io:''' Ok, ma.. anche mille eventi completamente diversi possono causare rischi analoghi. Un superiore o un collega che ti rimprovera ad esempio, ma soprattutto cosa dovremmo dire di tutti quelli che '''hanno partecipato alla <u>gogna mediatica</u> contro il molestatore'''? Per la legge non si poteva, è <u>diffamazione</u>, non puoi umiliare qualcuno.<blockquote>Articolo 595 del codice penale
'''Io:''' Ok, ma.. anche mille eventi completamente diversi possono causare rischi analoghi. Un superiore o un collega che ti rimprovera ad esempio, ma soprattutto cosa dovremmo dire di tutti quelli che '''hanno partecipato alla <u>gogna mediatica</u> contro il molestatore'''? Per la legge non si poteva, è <u>diffamazione</u>, non puoi umiliare qualcuno.<blockquote>Articolo 595 del codice penale
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente [ndr. reato di ingiuria], comunicando con più persone, <u>offende l'altrui reputazione</u>, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1032 euro. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2064 euro. Se l'offesa è recata col mezzo della stampa [57-58bis] o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro. Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio [342], le pene sono aumentate.</blockquote>'''Lei:''' Penso sia giusto, perché così una persona prima di fare certe cose entra in paranoia e si mette le mani in tasca [ndr. effetto dissuasivo della legge, si chiama così?]. Se lo ha fatto è che perché non aveva la minima percezione di cosa stesse facendo, oppure pensava di farla liscia come chissà quante altre volte!
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente [ndr. reato di ingiuria], comunicando con più persone, <u>offende l'altrui reputazione</u>, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1032 euro. Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a 2064 euro. Se l'offesa è recata col mezzo della stampa [57-58bis] o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro. Se l'offesa è recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorità costituita in collegio [342], le pene sono aumentate.</blockquote>'''Lei:''' Penso sia giusto, perché così una persona prima di fare certe cose entra in paranoia e si mette le mani in tasca [ndr. effetto dissuasivo della legge, si chiama così?]. Se lo ha fatto è che perché non aveva la minima percezione di cosa stesse facendo, oppure pensava di farla liscia come chissà quante altre volte!
'''Io:''' Qui ti volevo, quindi deve pagare perché MAGARI l'aveva fatto altre volte? O deve pagare per tutti quelli che molestano delle ragazze? O sono ragionamenti emotivi? Ora mettiti nei panni di un maschio
'''Io:''' Qui ti volevo, quindi deve pagare perché MAGARI l'aveva fatto altre volte? O deve pagare per tutti quelli che molestano delle ragazze? O sono ragionamenti emotivi? Ora mettiti nei panni di un maschio
=== Incomprensioni, interpretazioni e inferenze, superiorità morale ===
=== Incomprensioni, interpretazioni e inferenze, superiorità morale ===
'''Lei:''' Non ti sto dicendo che deve pagare perché magari l'ha fatto altre volte, ti sto dicendo che <u>probabilmente lui ha fatto quel gesto lì con una tale noncuranza perché</u> evidentemente si sentiva sicuro che facendo quella cosa nessuno lo avrebbe fermato e non avrebbe pagato niente. Sarebbe passata, pensava di avere il coltello dalla parte del manico. Potrebbe essere anche la prima volta per lui, ok, però io ne dubito perché un gesto del genere non lo fai se non sei abituato a farlo. Cioè <u>io una pacca sul non c*** così a un ragazzo non l'ho mai data</u>, non mi è mai capitato per nessun motivo. Non mi è mai passato per l'anticamera del cervello, <u>questo perché ho un concetto molto belle rigoroso di cosa sia il rispetto nei confronti di un corpo che non è il mio appunto</u>. [ndr. vedi [https://www.stateofmind.it/2015/03/errore-fondamentale-di-attribuzione/#:~:text=L'errore%20fondamentale%20di%20attribuzione%2C%20noto%20in%20psicologia%20sociale%20anche,attribuzione%20disposizionale)%2C%20sottostimando%20l' errore fondamentale di attribuzione]]
'''Lei:''' Non ti sto dicendo che deve pagare perché magari l'ha fatto altre volte, ti sto dicendo che <u>probabilmente lui ha fatto quel gesto lì con una tale noncuranza perché</u> evidentemente si sentiva sicuro che facendo quella cosa nessuno lo avrebbe fermato e non avrebbe pagato niente. Sarebbe passata, pensava di avere il coltello dalla parte del manico. Potrebbe essere anche la prima volta per lui, ok, però io ne dubito perché un gesto del genere non lo fai se non sei abituato a farlo. Cioè <u>io una pacca sul non c*** così a un ragazzo non l'ho mai data</u>, non mi è mai capitato per nessun motivo. Non mi è mai passato per l'anticamera del cervello, <u>questo perché ho un concetto molto belle rigoroso di cosa sia il rispetto nei confronti di un corpo che non è il mio appunto</u>. [ndr. vedi anche [https://www.stateofmind.it/2015/03/errore-fondamentale-di-attribuzione/#:~:text=L'errore%20fondamentale%20di%20attribuzione%2C%20noto%20in%20psicologia%20sociale%20anche,attribuzione%20disposizionale)%2C%20sottostimando%20l' errore fondamentale di attribuzione]]
=== Cambio di convinzioni nel corso della storia ===
=== Cambio di convinzioni nel corso della storia ===
'''Io:''' ok, però ti voglio far riflettere su un'altra cosa. Quello che manca tantissimo ai più giovani è l'aver visto com'era la società 10 - 15 - 20 anni fa. Prima ad esempio tutte le donne volevano sposarsi, tutte le donne si sentivano super in colpa alla sola idea di abortire, si sentivano assassine. Cosa c'entra con ciò che dicevi sulla tua moralità? Volevo sottolineare che i valori di cui ti vanti, non è che li hai perché sei tu, ma anche perché la società inculca questi valori. Molto spesso questi valori sono come una medaglia: hanno pro e contro, se portati all'estremo diventano disfunzionali. Un esempio era la visione dell'aborto che c'era in passato. Molto spesso sento le donne dire che si stanno liberando da questi valori patriarcali e anche io lo ritengo un bene. Quindi bisogna stare attenti e non abbassare mai lo spirito critico anche quando si parla di cose che noi non faremmo mai perché sì, è vero che dare una pacca sul c*** e qualcosa è bruttissimo, ma è vero anche che 10 anni fa parlavano di omicidio per una donna che sceglieva di interrompere una gravidanza. Quindi attenzione a dare per scontate affermazioni che ci sembrano totalmente sensate (es. l'aborto è un omicidio, una manata è violenza sessuale da punire con 12 anni di carcere).
'''Io:''' ok, però ti voglio far riflettere su un'altra cosa. Quello che manca tantissimo ai più giovani è l'aver visto com'era la società 10 - 15 - 20 anni fa. Prima ad esempio tutte le donne volevano sposarsi, tutte le donne si sentivano super in colpa alla sola idea di abortire, si sentivano assassine. Cosa c'entra con ciò che dicevi sulla tua moralità? Volevo sottolineare che i valori di cui ti vanti, non è che li hai perché sei tu, ma anche perché la società inculca questi valori. Molto spesso questi valori sono come una medaglia: hanno pro e contro, se portati all'estremo diventano disfunzionali. Un esempio era la visione dell'aborto che c'era in passato. Molto spesso sento le donne dire che si stanno liberando da questi valori patriarcali e anche io lo ritengo un bene. Quindi bisogna stare attenti e non abbassare mai lo spirito critico anche quando si parla di cose che noi non faremmo mai perché sì, è vero che dare una pacca sul c*** e qualcosa è bruttissimo, ma è vero anche che <u>10 anni fa parlavano di omicidio per una donna che sceglieva di interrompere una gravidanza</u>. Quindi attenzione a dare per scontate affermazioni che ci sembrano totalmente sensate (es. l'aborto è un omicidio, una manata è violenza sessuale da punire con 12 anni di carcere).  
 
'''Lei:''' Il tema sull'aborto comunque è stato ripreso dagli anni 60-70 quando è entrato in gioco con le femministe radicali. Anche il discorso della pillola anticoncezionale. Lì comunque sicuramente la maggior parte non era femminista, era contro, però poi comunque l'opinione pubblica si plasma anche sentendo altre campane. Quindi boh.  
'''Lei:''' Il tema sull'aborto comunque è stato ripreso dagli anni 60-70 quando è entrato in gioco con le femministe radicali. Anche il discorso della pillola anticoncezionale. Lì comunque sicuramente la maggior parte non era femminista, era contro, però poi comunque l'opinione pubblica si plasma anche sentendo altre campane. Quindi boh.  


Menu di navigazione