False accuse di stupro, cosa dicono gli studi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:




{{Torna a|False accuse di stupro e molestie}}In breve il paper afferma che le accuse false di stupro sono solo il 5.9%. Tuttavia, quando si analizza più a fondo il paper, si scopre che questo dato include solo i casi in cui un'investigazione attenta ha prodotto evidenze che il crimine non è avvenuto. Altri casi, come quelli in cui le prove erano insufficienti o la persona che accusava si è ritirata dal processo, sono considerati controesempi e non sono inclusi nel dato del 5.9%. Il paper sostiene che le accuse false sono un fenomeno raro, ma in realtà i dati mostrano solo che è raro che si scopra che una persona accusata di stupro è innocente. Non si può sapere con certezza quante delle accuse che non hanno portato a un procedimento siano vere o false e non si può dedurre che le accuse false siano un fenomeno raro.
{{Torna a|False accuse di stupro e molestie}}
 
== Riassunto ==
In breve il paper afferma che le accuse false di stupro sono solo il 5.9%. Tuttavia, quando si analizza più a fondo il paper, si scopre che questo dato include solo i casi in cui un'investigazione attenta ha prodotto evidenze che il crimine non è avvenuto. Altri casi, come quelli in cui le prove erano insufficienti o la persona che accusava si è ritirata dal processo, sono considerati controesempi e non sono inclusi nel dato del 5.9%. Il paper sostiene che le accuse false sono un fenomeno raro, ma in realtà i dati mostrano solo che è raro che si scopra che una persona accusata di stupro è innocente. Non si può sapere con certezza quante delle accuse che non hanno portato a un procedimento siano vere o false e non si può dedurre che le accuse false siano un fenomeno raro.
 
In questo studio, il 44.9% dei casi non è andato avanti, spesso a causa di prove insufficienti o perché l'accusatore si è ritirato o perché non si configurava il reato di stupro. In questa percentuale, non sappiamo quante accuse fossero false e quante fossero vere. Di conseguenza, non è corretto affermare che le false accuse siano un fenomeno raro basandosi solo su questi dati.
 
Se consideriamo solo i casi per cui possiamo esprimere un giudizio certo, le false accuse rappresenterebbero il 14.3% (che non sono poche). Se, invece, consideriamo anche i casi indecidibili, la percentuale di false accuse potrebbe variare tra il 5.9% e il 64.7%.
 
Altri studi riportano percentuali di false accuse variabili tra il 2.1% e il 10.9%, ma uno studio citato nel testo "Forensic victimology (2013)" riporta che le false accuse potrebbero arrivare fino al 50%.
 
Pertanto, mentre è vero che ci sono false accuse (come in qualsiasi altro tipo di crimine), è anche vero che non abbiamo dati precisi su quante siano. È importante che ognuno di noi si faccia una propria opinione basata sui dati disponibili, ma dobbiamo anche riconoscere che questi dati sono incompleti e possono essere interpretati in modi diversi.
 
In conclusione, è fondamentale non sottovalutare le denunce di stupro e far sì che ognuna di esse venga investigata in maniera approfondita. Allo stesso tempo, dobbiamo proteggere i diritti di chiunque sia accusato, perché fino a prova contraria, ogni persona è innocente.
 
== Primo studio ==
== Primo studio ==
===Una premessa sui dati===
===Una premessa sui dati===
Riga 122: Riga 136:
[[Categoria:Studi]]
[[Categoria:Studi]]
[[Categoria:Critiche]]
[[Categoria:Critiche]]
<references /><div class="ezmob-footer ezoic-floating-bottom ezo_ad ezmob-footer-desktop" id="ezmobfooter"><center><span id="ezoic-pub-ad-placeholder-100"></span></center></div>

Menu di navigazione