Donne tra famiglia e lavoro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
== Carico mentale ==
== Carico mentale ==
[[File:Carico mentale.jpg|nessuno|miniatura|600x600px]]
[[File:Carico mentale.jpg|nessuno|miniatura|600x600px]]
== Riporto un [https://www.instagram.com/p/C63GZDQKx3r/ post instagram] di [https://www.instagram.com/will_ita/?e=8f3f1afa-3803-43b9-b313-5bcd99eebcde&g=5 Will_ita] che condivido solo in parte ==
Fermi tutti: lo sappiamo bene che anche i papà fanno un sacco di lavori in casa. I dati però parlano chiaro: per motivi culturali, fino ad oggi, alle donne la società assegna un carico di cura quotidiano davvero notevole.
Un recente studio condotto dallo Urban Institute di Washington DC ha rivelato l'impatto finanziario dell'assistenza non retribuita fornita dalle madri nate tra il 1981 e il 1985. Secondo lo studio, il costo medio a vita dell'assistenza non retribuita si attesta intorno ai 275 mila euro. Questo costo comprende sia la perdita diretta di guadagni che la mancata percezione di benefici pensionistici.
L'80% del costo totale è attribuito alla perdita diretta di guadagni causata dal fatto che le donne sono costrette a lasciare il lavoro o a ridurre il tempo a esso dedicato per prendersi cura dei propri figli.
Il restante 20% del costo è dovuto alla mancata percezione di benefici pensionistici, principalmente dovuti alla riduzione dei contributi versati e alla mancanza di piani pensionistici aziendali. È importante notare che lo studio potrebbe sottovalutare i costi associati all'assistenza agli adulti a causa di alcune limitazioni metodologiche. Inoltre, il costo dell'assistenza non retribuita non include il tempo libero sacrificato, lo stress e i carichi fisici che molte madri devono sopportare.
Secondo questo studio, l’assistenza non retribuita rappresenta un onere finanziario rilevante per le madri della generazione nata tra il 1981 e il 1985. Questo studio fornisce uno sguardo approfondito su questa realtà spesso trascurata e sottolinea l'importanza di politiche e risorse che supportino le donne che si trovano in situazioni di caregiving.
Della scelta di diventare o non diventare madri parliamo nella seconda puntata del podcast The Essential Conversations intitolata "Figli sì, figli no, figli boh".
Se questo post e la puntata ti sono piaciute, puoi scegliere di sostenere il nostro lavoro quotidiano e mantenerlo libero e accessibile a tutti aderendo alla nostra membership. In cambio ti daremo accesso a contenuti ed eventi dedicati. Abbonati al link in bio ⬆️
[[Categoria:Differenze di genere]]
[[Categoria:Differenze di genere]]
[[Categoria:Distorsioni]]
[[Categoria:Distorsioni]]
<div class="ezmob-footer ezoic-floating-bottom ezo_ad ezmob-footer-desktop" id="ezmobfooter"><center><span id="ezoic-pub-ad-placeholder-100"></span></center></div>
<div class="ezmob-footer ezoic-floating-bottom ezo_ad ezmob-footer-desktop" id="ezmobfooter"><center><span id="ezoic-pub-ad-placeholder-100"></span></center></div>

Menu di navigazione